CHANCE5G: la consigliera nazionale del PS Sarah Wyss si unisce alla Copresidenza

L'iniziativa CHANCE5G ha acquisito la Consigliera nazionale Sarah Wyss come nuovo membro della Co-Presidenza. La consigliera nazionale del PS di Basilea rafforza l'impegno di CHANCE5G per un dialogo basato sui fatti sulla quinta generazione di comunicazioni mobili. Con questo rafforzamento, la piattaforma sottolinea il suo ampio sostegno politico e regionale.
Con Sarah Wyss, CHANCE5G è riuscita a reclutare un'altra personalità forte e impegnata della Berna federale per la copresidenza. Sarah Wyss è membro del Consiglio nazionale dal dicembre 2020 e attualmente presiede la commissione Finanze. È inoltre membro della Commissione per la sicurezza sociale e la salute. In precedenza, ha fatto parte del Gran Consiglio del Cantone di Basilea Città, dove ha presieduto la Commissione per la salute e gli affari sociali.
Prerequisito fondamentale per una migliore previdenza sanitaria
Sarah Wyss si rallegra di ricoprire il suo nuovo ruolo ed è convinta: “La digitalizzazione e le relative soluzioni di connettività offrono enormi opportunità per un'assistenza sanitaria migliore e più efficiente. Tuttavia, tecnologie come la telemedicina, i dispositivi medici interconnessi e le ambulanze intelligenti sono inconcepibili senza una potente infrastruttura di comunicazione mobile. Considero CHANCE5G un'iniziativa importante e mirata e sono lieta di sostenere il dialogo con il pubblico interessato sui vantaggi e le opportunità delle moderne comunicazioni mobili come il 5G”.
La co-presidenza rimane forte al di là delle linee di partito
La copresidenza di CHANCE5G, composto da Laetitia Morandi (Municipale PVL/Morges), Hans Wicki (Consigliere agli Stati PLR/NW), Marco Chiesa (Consigliere agli Stati UDC/TI) e Martin Candinas (Consigliere nazionale de Il Centro/GR), si rallegra del nuovo ingresso: “Con Sarah Wyss acquisiamo un politico competente e impegnato. Un politico in ambito di sanità di alto profilo come lei è una voce importante nel nostro dialogo con la popolazione”. Dopo le dimissioni di Edith Graf-Litscher, siamo lieti di avere nuovamente a bordo una forte esponente politica socialista. Il nostro impegno comune sottolinea l'importanza trasversale del 5G come base per una Svizzera innovativa, progressista e sostenibile.”
Ampio sostegno all'espansione del 5G in tutta la Svizzera
CHANCE5G è stata lanciata nell'estate del 2020 per evidenziare le opportunità e i vantaggi delle comunicazioni mobili e del 5G in particolare, nonché per promuovere un dialogo obiettivo con il pubblico su questo tema. L'iniziativa è sostenuta da un ampio partenariato: 134 personalità svizzere del mondo economico, politico, scientifico e sociale fungono da ambasciatori. A loro si aggiungono 59 associazioni di categoria, organizzazioni di consumatori e sindacati, nonché 465 sostenitori privati che collaborano per garantire che l'espansione del 5G venga portata avanti in tutta la Svizzera a beneficio di tutti.